Reporting ESG: i software si evolvono in piattaforme a 360°

Kirey Group, tra le principali aziende leader italiane nell’ambito della digital transformation, annuncia il lancio di KSustAim, un’innovativa soluzione di reporting ESG progettata per semplificare e ottimizzare la rendicontazione della sostenibilità aziendale, rendendola a sua volta un volano per lo sviluppo strategico e la creazione di vantaggi competitivi sul mercato. Il tool si rivolge a una platea diversificata, dalle PMI alle banche, dalle PA ai grandi gruppi, permettendo a tutti i tipi di realtà di trarre benefici specifici dalla sua implementazione.

La sostenibilità: requisito normativo e strumento competitivo

Il reporting ESG, che riguarda la rendicontazione e quindi la divulgazione di informazioni ambientali, sociali e di governance, è diventato un elemento cruciale per le aziende di ogni settore e dimensione. Se infatti la cogenza normativa, in particolare con l’entrata in vigore della direttiva EU CSRD, sta già chiamando le aziende europee ad adeguarsi a regolamentazioni più rigorose e a comunicare in modo trasparente il proprio percorso sostenibile, il reporting ESG si sta anche diffondendo sempre più come strumento per migliorare la propria reputazione, attirare investitori responsabili e identificare opportunità per incrementare le proprie performance a lungo termine.

Le previsioni per i software di reporting ESG stimano un CAGR dal 19% al 30% nei prossimi cinque anni, con un punto di svolta proprio nel 2024, quando i ricavi potrebbero raggiungere 1 miliardo di dollari[1].


Una piattaforma per l’intero iter dell’ESG reporting

KSustAim si posiziona come una piattaforma completa che facilita l’intero processo di reporting ESG, dalla definizione dei KPI fino alle fasi finali di monitoraggio e reportistica, attraverso un approccio olistico che consente a realtà diverse di conseguire obiettivi personalizzati.

In particolare, KSustAim, si propone di:

  • automatizzare la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati ESG, riducendo il tempo e le risorse necessarie per questo processo critico;
  • integrare diversi framework ESG a livello globale, garantendo la conformità normativa e consentendo alle aziende di adattarsi ai requisiti di legge in continua evoluzione;
  • identificare rapidamente le aree di potenziale miglioramento delle proprie performance ESG, promuovendo un approccio di perfezionamento continuo verso la sostenibilità;
  • infine, comunicare in modo efficace i dati necessari agli organi normativi e agli stakeholders, migliorando la trasparenza e la fiducia nel marchio.

Il tool permette a figure come le PMI di concentrarsi sul miglioramento delle proprie pratiche sostenibili senza dover investire eccessive risorse e tempo nella gestione dei dati, ma consente anche a controparti come investitori, asset manager ed istituti bancari di valutare il rischio sostenibile delle imprese in portafoglio e fornire un’eventuale consulenza. Inoltre, KSustAim consente alle aziende di monitorare la “temperatura” ESG dei propri fornitori, garantendo la conformità normativa e identificando potenziali rischi o opportunità di miglioramento nella catena di approvvigionamento.

Riteniamo che KSustAim rappresenti un passo avanti significativo nel campo dell’ESG reporting, offrendo alle aziende europee gli strumenti necessari per gestire in modo efficiente e efficace le proprie performance sostenibili”, afferma Giorgio Gavioli (nella foto), Digital Transformation Executive di Kirey Group. “Dare risposte concrete sulla sostenibilità non è più rimandabile. Attraverso la piattaforma, le aziende possono automatizzare la raccolta e la gestione dei dati ESG, in maniera compliant by design, e comunicare efficacemente con i rispettivi stakeholder, con dati precisi e chiari, perseguendo trasparenza e tracciabilità nei confronti dei fornitori e migliorando in ultima misura l’affidabilità creditizia. Con KSustAim, promuoviamo l’integrazione della sostenibilità all’interno di diversi modelli di business”.


[1] Deloitte: Regulations take effect: ESG reporting software sales are expected to soar in 2024

123 visualizzazioni

ARTICOLI CORRELATI