I codici QR sono diventati una presenza abituale nella vita quotidiana: dai menu digitali ai pagamenti rapidi, sono uno strumento pratico e veloce. Tuttavia, questa diffusione ha attirato l’attenzione dei cybercriminali, che li stanno utilizzando in una nuova forma di attacco: il phishing tramite QR Code, noto anche come quishing. In questo tipo di truffa, i malintenzionati creano codici QR che reindirizzano gli utenti verso siti web fraudolenti. Questi siti possono sembrare legittimi – come portali bancari o istituzionali – ma sono progettati per rubare informazioni personali, credenziali o per installare malware. |
Come funziona il phishing tramite QR Code Creazione del codice dannoso: collega a siti falsi o app pericolose. Distribuzione: inserito in spazi pubblici, lettere, email o social network. Inganno: l’utente crede di accedere a un servizio affidabile. Furto di dati: le informazioni inserite vengono catturate dagli aggressori. Episodi documentati, ad esempio in Svizzera, mostrano come lettere apparentemente ufficiali contenessero codici QR fraudolenti. In altri casi, adesivi con codici falsi sono stati applicati su parchimetri o insegne, causando gravi perdite economiche. Perché è difficile accorgersene A differenza dei link visibili, i codici QR non mostrano la loro destinazione prima della scansione. Questo li rende uno strumento particolarmente efficace per le truffe. Il punto di vista dell’esperto Hervé Lambert, Global Consumer Operations Manager di Panda Security, sottolinea che: “Molti attacchi iniziano con un vettore fisico, come un codice stampato. La protezione deve considerare sia il mondo digitale che quello reale”. Raccomandazioni: Scansionare solo codici provenienti da fonti sicure. Evitare di inserire dati sensibili dopo la scansione. Utilizzare lettori QR con funzioni di sicurezza. Mantenere aggiornati i dispositivi. Informarsi sui nuovi metodi di phishing. Il QR code phishing rappresenta una nuova frontiera della criminalità informatica, che fonde tattiche fisiche e digitali. La sensibilizzazione del pubblico e l’adozione di abitudini di scansione prudenti sono passi fondamentali per affrontare questa minaccia emergente. |
Leggi l’articolo completo sul blog |
