La piattaforma italiana di streaming gratuita per l’intrattenimento, ha ricevuto il Patronage Istituzionale dal Comitato Italiano del CICT (Consiglio Internazionale del Cinema, Televisione e Comunicazione Audiovisiva), in cooperazione con l’UNESCO. Il riconoscimento attesta il valore culturale e il potenziale
strategico del modello Serially a livello globale.
Il CICT-UNESCO ha espresso il proprio apprezzamento per la qualità dei contenuti, l’accessibilità gratuita (garantita dal modello pubblicitario), e soprattutto per la capacità di Serially di valorizzare culture diverse attraverso un approccio innovativo alla distribuzione e al doppiaggio.
“Il vostro operato si è distinto per la qualità nel panorama della produzione audiovisiva italiana […] Serially ha messo in luce un modello capace di fornire una nuova fonte di sostentamento per l’industria cinematografica”, si legge nella lettera firmata dal presidente a.i. Arch. Pierpaolo Saporito.
A fronte del riconoscimento, Alessandro Mandelli, co-fondatore di Serially, è stato
nominato membro del Board del Comitato Italiano del CICT. La piattaforma presenterà un piano di espansione internazionale durante l’Assemblea Generale del CICT/UNESCO, che si terrà a giugno nella sede parigina dell’organizzazione. Il progetto punta a sfruttare le competenze di Serially per esportare il modello a livello internazionale così da favorire la diusione gratuita di contenuti di qualità.
“Questo riconoscimento da parte di un organismo culturale internazionale rappresenta un punto di svolta per Serially”, dichiarato Mandelli. “Conferma la validità della nostra filosofia e permette di contribuire attivamente alla promozione della diversità culturale attraverso l’audiovisivo, in linea con la missione UNESCO di favorire la comprensione tra i popoli attraverso la cultura”.