Financial Times: l’Executive Education di NEOMA entra a far parte della top 20 mondiale

Il Financial Times presenta la sua classifica 2024 dedicata ai programmi di Executive Education. NEOMA ha ottenuto risultati eccezionali, combinando una forte ascesa nella classifica Custom con il suo primo ingresso nella classifica Open. In particolare, la Scuola si è posizionata al 19° posto nel mondo (con un aumento di 17 posizioni). 

L’eccellenza della Neoma Business School deriva anche dai suoi partner internazionali e tra quelli italiani la Business School collabora con la PoliMI, la Bocconi e la LUISS e tante altre. 

NEOMA ha ottenuto un doppio successo: la scuola ha compiuto notevoli progressi nel campo della formazione su misura, passando dal 36° al 19° posto”, afferma Delphine Manceau, direttrice generale di NEOMA Business School. “Allo stesso tempo, la Scuola ha fatto un ingresso altrettanto notevole nella classifica dei programmi interaziendali, arrivando direttamente al 37° posto a livello mondiale”.


programmi su misura di NEOMA si distinguono in particolare per i seguenti criteri:

  • « Growth » che misura la crescita delle entrate tra il 2022 e il 2023 (2° posto a livello mondiale)
  • « Future use » che valuta la probabilità che i clienti si rivolgano nuovamente a NEOMA per altri programmi su misura (14° posto a livello mondiale)
  • « Follow up » che valuta la qualità del follow-up post-formazione (al 17° posto nel mondo)
  • « New Skills & Learning » che valuta la rilevanza delle nuove competenze acquisite, la loro facilità di attuazione e il modo in cui il programma ha incoraggiato nuovi modi di pensare (17° posto a livello mondiale).

“Il nostro successo è dovuto in particolare all’altissimo livello di soddisfazione dei partecipanti, un fattore chiave di questa classifica”, spiega Delphine Manceau“L’acquisizione di MELTIS, società specializzata nella formazione continua, ha inoltre permesso a NEOMA di assumere una nuova dimensione nel settore dell’Executive Education”.

I programmi interaziendali di NEOMA si distinguono in particolare per i seguenti criteri:

  • « Faculty Diversity » che valuta la diversità del corpo docente in termini di nazionalità e genere (8° posto al mondo)
  • « International Location » che valuta la gamma di programmi offerti a livello internazionale (18° posto a livello mondiale)
  • « Quality of participants » che valuta il livello manageriale e accademico dei partecipanti, il loro profilo internazionale e la qualità delle interazioni tra pari (19° posto a livello mondiale).

“Questi risultati confermano le nostre ambizioni di sviluppare i nostri programmi di Executive Education nei prossimi anni”, spiega Delphine Manceau. “Siamo entrati nella classifica dei ‘programmi personalizzati’ nel 2020 e ci siamo posizionati al 77° posto, con un aumento di 58 posizioni in quattro anni. Ora stiamo entrando nella classifica dei ‘programmi aperti’. Continuiamo a fare progressi e stiamo raggiungendo il nostro obiettivo di rafforzare l’influenza di NEOMA nel mercato della formazione continua”.

84 visualizzazioni

ARTICOLI CORRELATI