Il tappeto rosso si è nuovamente srotolato sotto il sole della Costa Azzurra, annunciando l’apertura della nuova edizione del Festival di Cannes. Ogni anno, registi, attori e cinefili di tutto il mondo volgono lo sguardo verso questo angolo di Francia dove il cinema si celebra in tutte le sue forme.
Giunto alla 78ª edizione, uno dei festival cinematografici più prestigiosi e longevi al mondo ha regalato al pubblico capolavori che continuano a vivere grazie allo streaming.
Per offrire agli spettatori italiani l’opportunità di riscoprire i migliori film passati per la Croisette, JustWatch (www.justwatch.com/it), la più grande guida al mondo di contenuti in streaming, ha stilato la classifica dei film più popolari tra gli utenti italiani tra quelli presentati al Festival di Cannes in passato.
👉 “The Substance” è il film passato per Cannes più visto in streaming in Italia, seguito da “Perfect Days” e “Anora”, fresco vincitore della Palma d’Oro 2024.
1 – The Substance – regia di Coralie Fargeat
Horror satirico e provocatorio del 2024, The Substance segna il ritorno dietro la macchina da presa della regista di Revenge. Elisabeth Sparkle (Demi Moore), star televisiva in declino, si sottopone a un trattamento sperimentale che crea una sua versione più giovane (Margaret Qualley). Presentato in concorso a Cannes, ha ricevuto una standing ovation di 13 minuti e il Premio per la Sceneggiatura. Successo anche oltreoceano, ha vinto l’Oscar per miglior trucco e acconciatura. Un film che riflette sulla cultura dell’apparenza e sull’ossessione per l’eterna giovinezza.
2 – Perfect Days – regia di Wim Wenders
Poetico racconto ambientato a Tokyo, Perfect Days segue la vita di Hirayama (Kōji Yakusho), addetto alle pulizie di bagni pubblici, che trova bellezza nelle piccole cose quotidiane. Omaggio di Wenders al cinema umanista e alla cultura giapponese, il film ha commosso il pubblico a Cannes 2023. Kōji Yakusho ha conquistato il Premio per la Migliore Interpretazione Maschile e il film è stato candidato agli Oscar 2024 come Miglior Film Internazionale.
3 – Anora – regia di Sean Baker
Fresco vincitore della Palma d’Oro a Cannes 2024, Anora è una commedia drammatica dissacrante e tenera insieme. Protagonista Mikey Madison interpreta una giovane spogliarellista di Brooklyn che sposa impulsivamente Ivan (Mark Eydelshteyn), figlio di un oligarca russo. Il film prosegue il percorso di Sean Baker nel raccontare l’umanità ai margini, già esplorata in The Florida Project e Red Rocket. Già in corsa per la prossima stagione dei premi.
4 – La zona d’interesse – regia di Jonathan Glazer
Dramma storico disturbante e potentissimo, adattamento dell’omonimo romanzo di Martin Amis. La Zona d’interesse racconta la quotidianità della famiglia di Rudolf Höss (Christian Friedel), comandante di Auschwitz, nella villa accanto al campo. Vincitore del Grand Prix e del Premio FIPRESCI a Cannes 2023, ha ottenuto 5 nomination agli Oscar e il BAFTA per il Miglior Film Britannico. È anche noto per la sua costruzione sonora avvolgente e per l’uso narrativo di immagini distaccate.
5 – Anatomia di una caduta – regia di Justine Triet
Thriller giudiziario psicologico, Palma d’Oro a Cannes 2023. Protagonista di Anatomia di una caduta è Sandra Hüller, che interpreta una scrittrice accusata dell’omicidio del marito, in un processo in cui il figlio adolescente ipovedente è chiamato a testimoniare. Il film, vincitore anche dell’Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale, esplora le zone d’ombra della verità e i rapporti familiari disfunzionali. Sandra Hüller ha ricevuto l’approvazione unanime da parte della critica.
6 – Kinds of Kindness – regia di Yorgos Lanthimos
Visionario film corale del 2024, presentato in concorso a Cannes. Tre racconti grotteschi e inquietanti su controllo, sottomissione e ribellione. Nel cast di Kinds of Kindness, una straordinaria Emma Stone (già premiata per Poor Things), Jesse Plemons e Willem Dafoe. Un’opera che prosegue il percorso anticonvenzionale di Lanthimos, mescolando black humor, surrealismo e allegoria politica.
7 – Parthenope – regia di Paolo Sorrentino
Dopo È stata la mano di Dio, Sorrentino torna a Cannes con Parthenope, un film profondamente personale ambientato a Napoli. La protagonista, incarnazione moderna della sirena Partenope, attraversa una città fatta di cinema, memoria e mito. Con un cast che include Celeste Dalla Porta e Gary Oldman, è stato accolto calorosamente al festival, tra poesia visiva e omaggi felliniani.
8 – Parasite – regia di Bong Joon-ho
Capolavoro sudcoreano, Palma d’Oro a Cannes 2019 e vincitore di quattro Oscar, incluso Miglior Film, nonché prima volta per un film non in lingua inglese. Satira sociale tesa ed emozionante sulla lotta di classe nella Seul contemporanea. Parasite ha rivoluzionato il panorama cinematografico globale ed è stato il titolo internazionale più discusso e premiato del decennio.
9 – La Chimera – regia di Alice Rohrwacher
Presentato in concorso a Cannes 2023, La Chimera racconta la storia di Arthur (Josh O’Connor), archeologo inglese coinvolto in un traffico clandestino di reperti etruschi nell’Italia degli anni ’80. Con Isabella Rossellini e Carol Duarte nel cast, il film mescola realismo magico e racconto di formazione. Rohrwacher firma una nuova poesia cinematografica sulla memoria e il tempo.
10 – Asteroid City – regia di Wes Anderson
Commedia raffinata e surreale ambientata in una cittadina americana degli anni ’50, Asteroid City è un omaggio alla fantascienza rétro e al teatro. Tra alieni, drammi famigliari e poetica esistenziale, il film — con un cast corale che comprende Tom Hanks, Scarlett Johansson e Jason Schwartzman — è stato presentato in concorso a Cannes 2023, confermando la visionaria estetica di Anderson.
Metodologia: Le classifiche di streaming di JustWatch vengono calcolate nelle ultime 24 ore, 7 giorni o 30 giorni in base all’attività degli utenti, che include il cliccare su un’offerta di streaming, l’aggiungere un titolo alla propria watchlist o il contrassegnare un titolo come “visto”. Questi dati vengono raccolti mensilmente da oltre 45 milioni di appassionati di film e serie TV e vengono aggiornati quotidianamente per 140 siti locali e 4.500 servizi di streaming.